Menu

Per visionare il menù digitale vai su:
www.menu58.webnode.it


 Ed ora un pochino di storia culinaria.

"La cucina casereccia marinara"

Il menù del 58 è nato a chilometri zero. 

Non è enorme, bensì ha una linea solida ed una spiccata identità. Il locale con Rita, decenni fa, si è sviluppato prima come "spaghetteria", in cui filosoficamente la pasta svolgeva un ruolo cardine nell'intera esperienza di un pranzo o di una cena. In pratica la pasta...era il nostro menù e, di fatto, "era il ristorante", in tutti i sensi (e tanti clienti con relative nuove generazioni...in verità mantengono tutt'ora questo "originario approccio" con la nostra cucina).

Per questo, pensando e realizzando queste ricette chiamate del 58, che peraltro hanno in seguito dato il nome attuale al locale (che in origine si chiamava "Da Pino"), Rita racchiudeva tutto il cuore del suo apprendimento di cucina, nato dall'esperienza e dalle toste mani di una mamma abruzzese, unita alla materia ittica che quotidianamente portava a casa "dai suoi posti segreti" Pietro, il papà pescatore e che allora, come adesso nei ricordi, "accendeva" letteralmente la loro tavola. 

Calore, amore per il pesce, generosità nei sapori.....idee.


PRIMI PIATTI: L'ORIGINE ED IL PRESENTE

Così sono nati (e sono rimasti) i nostri primi piatti abbondanti, che sono versioni casalinghe di ricette classiche, che da allora, legandosi ed evolvendosi con il posto, sono divenute tradizionali e caratterizzanti, unendovi un tocco d'elaborata raffinatezza. Come lo "Scoglio", che trae la sua "anima rossa" dai crostacei ed in particolar modo dalla cicala di mare, oppure come la "Marinara", nata poco dopo lo Scoglio, per soddisfare chi per convinzione non amava la pasta in versione rossa e sopratutto per esaltare maggiormente i molluschi ed i frutti di mare, con le loro preziose e saporite "acque". A questi due capisaldi affianchiamo poi, schiettamente, il classico dei classici, ovvero lo spaghetto alle vongole che, per convinzione, noi amiamo preparare con la vongola lupino, rigorosamente pescata. Rimanendo in tema di bianco e legandosi alla culinaria romanesca, abbiamo introdotto fissamente da una decina d'anni anche i tonnarelli con cozze e pecorino romano, fatti per "acchiappare e rilasciare" sapori decisamente pronunciati, netti, succulenti! Per i palati delicati, invece, proponiamo i nostri ravioli di gamberi in crema di gamberi e limone, che saltuariamente alterniamo con la più classica crema di scampi. A questa solida linea, poi si aggiungono due ultimi elementi: le zuppe ed i piatti del giorno. 

Le zuppe rappresentano per dimensioni un'esperienza tout court, un rito, nell'ambito di una cena o di un pranzo, in quanto sono pensate per accompagnarvi per tutto il tempo della vostra permanenza. Una porzione è realizzata per esser condivisa in due e necessitano entrambe, sia quella di pesce che quella di crostacei, di una prenotazione di almeno 48 ore preventive. Non le proponiamo di domenica e nel periodo più caldo dell'estate, per ovvie ragioni di resa e di rispetto verso il piatto.

I piatti del giorno invece sono molteplici ed abbracciano il connubio del terramare, nei mesi della primavera e dell'autunno, oppure introducono diversissime ricette nuove nel corso dell'estate con sughi, ripieni e paste particolari, come ad esempio, le linguine verdi d'alga, lo spaghettone nero al Granciporro ma sono moltissimi.....e cambiano ogni giorno, per questo più che scriverne vi invito a scoprirli di persona!!!

GLI ANTIPASTI ED I SECONDI

Suona strano nominarli assieme ed in questo connubio.....quasi come nel voler accoppiare i due estremi di un'esperienza gastronomica. Vi è un motivo, ovviamente. Benché da tantissime stagioni ormai facciano parte e rappresentino uno dei cardini del nostro ristorante, la struttura elaborata di antipasti e secondi è venuta leggermente dopo l'affermazione dei primi, allorquando, una volta basata la linea di sughi della spaghetteria, questa con gli anni e qualche sudato sacrificio si è andata trasformando in un qualcosa di più organico nella proposta, divenendo nella sostanza il ristorantino che è tutt'oggi. E' quindi nato il nostro antipasto misto di mare, una sorta di sequenza casereccia di assaggini, fatti nella medesima filosofia dei sughi, oppure della nostra insalata di mare o delle bruschette di mare, tanto semplici quanto enormemente sfiziose per affamati e non (e che ci legano al nostro lontano passato della panineria)! Chiudono la linea gli imprescindibili sautè, nonché tutta una serie di semplici frittini, che introducono ciò che arriverà per secondo.......se la fame continuerà a guidarvi!!!

Sui secondi abbiamo le nostre immancabili fritture,   dai ricordi di nonna Maria alle mani esperte di Linda: dalla mista, alla paranza, alla calamari e gamberi e poi scarichi giornalieri consentono di avere alla lavagna il meglio del pescato di zona che proponiamo ai ferri od al forno, rigorosamente con le proprie patate: Fravolini, Mormore, Saraghi, Pezzonie, Ombrine, Ricciole.....sono solo alcuni trai pesci che ricorrentemente cuciniamo interi, oltre agli onnipresenti Spigola, Orata e Rombo.

Sfiziose, particolari ed assolutamente per curiosi o convinti amanti del genere, sono le "Sarde alla Scottadito", una versione cucinata ai ferri e decisamente alternativa alla frittura, per esaltare questo pesce povero, altresì ricchissimo di molte sostanze che giovano all'organismo. 

Andando sul mollusco e giocando di contrasto, senza che una parte sovrasti l'altra, abbiamo anche il totano ai ferri al balsamico di Modena. 

Chiude il cerchio un classico anche in tal caso: il piattone extralarge della grigliata mista, dove al pesce, si accostano i gamberoni, gli scampi ed il totano.


I DOLCI

Abbiamo molte appassionate di dolci nella nostra cucina, nonché un  parimenti appassionato consumatore, che è il nostro Alessandro che, quando ne parla esponendoli al tavolo, li trasporta in una dimensione ancestrale....come se li stesse pregustando mentre ve li descrive. A parte gli scherzi, la nostra scelta di dolci è molto variabile durante la settimana, in quanto ci piace cambiarne molti e proporre sempre cose diverse, lasciando spazio alla libera creatività di Simonetta e Patrizia. E quindi si può ad esempio passare dalle classiche torte della nonna (che su richiesta possiamo servire con crema calda), sbriciolata ricotta e ciliegia, torta al limoncello, crostate, millefoglie alla frutta, tiramisù, zuppa inglese,  ...per arrivare alla torta al creme caramel od la particolarmente casereccia cioccotorta....ma ve ne sono tante altre, che non cito per non svelar le carte ;) 

Molto spesso d'estate, serviamo anche delle freschissime cheesecake secondo le ricette di Angelica, nonché riserviamo sempre uno spazio al cosiddetto dolce regionale, proponendone con frequenza, specialmente attingendo dalle tradizioni campane e calabresi (Babà, Delizie al Limone, Torta Caprese....Tartufo di Pizzo Calabro!)


Beh per ora è tutto.....ma..........

NON TUTTO E' SVELATO! 

VI ASPETTIAMO PER RACCONTARVI IL RESTO!!!!!

VENITECI A TROVARE :)


© 2018 Valerio D'Andrea, owner of trademark AL58-Tutti i diritti riservati-
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia